Nel marzo del 1953, Federico Fellini trasforma la città di Viterbo nel set principale del suo film I vitelloni. Presentata nello stesso anno alla XIV° Mostra del Cinema di Venezia, l’opera del regista è acclamata sin da subito come un capolavoro della cinematografia nazionale e mondiale. 

La vita e la carriera di Fellini e Alberto Sordi, ambedue reduci da grandi insuccessi, cambieranno grazie a questo film. Il termine “vitellone”, che lo sceneggiatore Ennio Flaiano mutua dal dialetto della natia Pescara, entrerà di diritto come neologismo nella lingua italiana.

In occasione delle celebrazioni per il Centenario di Federico Fellini il Tuscia Film Fest ricorda il legame del grande regista con la Tuscia e con la città di Viterbo dove ambientò uno dei suoi capolavori con una mostra nel foyer del Teatro dell'Unione, visite guidate per gli studenti e passeggiate-racconto tra le location viterbesi de I vitelloni.


Promotori:

Tuscia Film Fest

Partner:

Regione Lazio