Fellini al Festival Passaggi d'Autore: intrecci mediterranei
Sedici candeline per Passaggi d'Autore – Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio organizzato dal Circolo del Cinema "Immagini" (F.I.C.C.) di Sant'Antioco con la direzione artistica del regista bosniaco Ado Hasanovic: da giovedì 3 a martedì 8 dicembre ritorna l'appuntamento dedicato ai cortometraggi dell'area mediterranea; un evento che si rinnova dal 2005 nella cittadina sul mare nell'estremo sud-ovest della Sardegna, ma che quest'anno, per via dell'emergenza sanitaria in corso, si svolgerà necessariamente in rete.
Una modalità inedita per questo festival che si presenta comunque alla sua sedicesima edizione con un ventaglio di proposte come sempre ampio e variegato: in visione, gratuitamente online sulla piattaforma Festival Scope, oltre sessanta cortometraggi, per metà provenienti da quindici Paesi diversi, tutti in lingua originale e sottotitolati in italiano e in inglese; e poi un focus sul nuovo cinema italiano e una "vetrina" sulla produzione sarda; un omaggio a Federico Fellini nel centenario della nascita; una selezione di videoclip d'autore; un approfondimento sulle webserie; interviste e incontri con i registi e altri ospiti, masterclass, workshop e il consueto concerto conclusivo.
Novità di questa edizione, in virtù della sua inedita modalità in streaming, le dirette ideate dal regista e autore televisivo Pietro Mereu; saranno due al giorno: una mattutina condotta dall'attore Lorenzo Melini che si collegherà da un luogo ogni volta diverso di Sant'Antioco, dialogando a distanza con i registi dei corti in programma che, a loro volta, si mostreranno in diretta dalle rispettive località; e una diretta serale affidata invece alla conduzione di Chiara Nicoletti di FRED film radio, che presenterà eventi e incontri con gli ospiti del festival. Taglio del nastro giovedì 3 dicembre alle ore 18:00.
Appuntamento d'eccezione, Federico Fellini: il genio del sogno è l'evento che Passaggi d'Autore dedica a uno dei registi più importanti e influenti della storia del cinema nel centenario della nascita. Il festival vuole ricordarne il genio, ironico e beffardo, e la sua grande opera, riproponendo alcuni cortometraggi girati o sceneggiati dal regista riminese all'interno di alcuni film a episodi: Agenzia matrimoniale, tratto da L'amore in città (1953), Toby Dammit, un episodio del film Tre passi nel delirio (1968), Il miracolo, secondo episodio del film L'amore (1948) di Roberto Rossellini, tratto da un soggetto di Federico Fellini, che qui interpreta la parte di un vagabondo.
E ancora, per ricordare il Fellini disegnatore, viene proposto Il lungo viaggio (1997), un cortometraggio di Andrej Khrzhanovskij che, attraverso la sceneggiatura del poeta e scrittore Tonino Guerra, ha dato vita alle centinaia di schizzi e bozzetti che Fellini era solito disegnare come preparazione ai film.
Federico Fellini è noto non solo per i suoi capolavori cinematografici, ma anche per avere diretto numerosi spot pubblicitari per le più grandi aziende italiane; tre quelli in visione a Passaggi d'Autore: Oh, che pel paesaggio!, per Campari (1984), Rigatoni: Alta Società, per Barilla (1985), e Il sogno, per Banca di Roma (1992), costituito da tre episodi onirici.
Si ricorderà ancora la figura del gigante del cinema nella serata di domenica 6 dicembre, nell'incontro condotto da Chiara Nicoletti con Gianfranco Angelucci, scrittore e giornalista che ha pubblicato libri e ideato film, spettacoli e programmi televisivi sull'opera di Fellini, al quale è stato vicino per oltre un ventennio.